Bisogno d’aiuto? Ecco come organizzare un matrimonio, dalla A alla Z!
Si è vero organizzare un matrimonio è una cosa davvero complessa, ma pensa a quel compito sui logaritmi fatto in quarto superiore, non sarà stato molto più difficile? Bene se avete superato quel compito, ora siete pronti per condividere insieme all’anima gemella (trovata sicuramente dopo anni e anni di accurata ricerca) il resto della vostra vita e per rendere perfetto il giorno più importante della vostra vita!
Se siete capitato su questa pagina, la ragione è una sola: avete trovato la donna / uomo che amate ma non sapete come organizzare un matrimonio che verrà ricordato a lungo, da voi e dai vostri invitati. Non sapete come fare? Non preoccupatevi troppo, siete nel posto giusto! Ancora un po di pazienza e inizieremo a guidarvi passo passo verso il giorno che probabilmente ricorderete per il resto della vostra vita.
Organizzare un matrimonio non è come giocare a nascondino (anche se in certi casi è molto difficile trovare il nascondiglio perfetto!), è per questo che qui potrete trovare tanti consigli utili per non scordare nulla, nemmeno la scelta del colore dei confetti!
i costi – cerimonia e documenti – inviti – bomboniere – addobbi – abito da sposa e da sposo – bouquet – auto – foto e video – non solo il giorno del matrimonio
Quanto costa un matrimonio?
In Italia, il costo del matrimonio è molto alto rispetto alla media degli altri paesi europei. Infatti, un “matrimonio all’italiana” costa in media sui 50.000 euro!
L’abito da sposa e lo smoking per l’uomo, le confezioni per le bomboniere (e ovviamente, le bomboniere!), le composizioni floreali e i vari addobbi, l’acconciatura della sposa, il luogo, il ricevimento, l’affitto dell’auto sono solo alcuni esempi tra le altre cose di cui bisogna tener conto per organizzare un matrimonio e che scoprirai leggendo quest’articolo (infatti, come già avrai sicuramente letto, tra poco scoprirai come organizzare un matrimonio in tutte le sue sfaccettature).
E’ risaputo che una tra le cose che più costa quando bisogna organizzare un matrimonio è l’abito da sposa. Gli abiti da sposa hanno una fascia di prezzo davvero molto ampia, dovuta al fatto che esistono migliaia di case di moda e altrettante collezioni, tutte firmate da svariati designer della moda. L’abito da sposa è una delle cose che conta di più per una ragazza che si appresta ad affrontare questo grande passo e rimarrà per sempre uno degli oggetti più significanti della sua vita. Infatti molte ragazze scelgono di riutilizzare l’abito da sposa della propria mamma, in segno di gratitudine e amore verso la persona che le ha regalato la vita. Oltre il legame affettivo con l’abito da sposa della propria mamma, questo metodo può influire sul costo del matrimonio, in quanto non bisogna comprarlo ma bisgnerà forse fare qualche ritocco sulla taglia.
Insomma, abbiamo capito che organizzare un matrimonio in Italia è una delle cose più costose che esistano. Ma come possiamo ammortizzare i costi del matrimonio?
Sicuramente il “fai da te” aiuta. Se sei brava/o con le mani e hai un po di inventiva (e anche tempo) puoi sfruttare queste tue capacità per puntare ad un matrimonio più economico.
Un classico è puntare sulle bomboniere fai da te. La bomboniera è un oggetto molto importante infatti, oltre agli album fotografici del matrimonio, sono uno dei pochi ricordi che rimarranno del giorno più importante della tua vita. Se vuoi risparmiare qualcosa sul costo del tuo matrimonio, allora prova a creare le confezioni delle bomboniere e le bomboniere stesse con le tue mani!
Un altro fattore che influenzerà (e non poco) i costi del tuo matrimonio, saranno le composizioni floreali. I fiori colorano, profumano e rendono più caldo, accogliente e famigliare l’ambiente, ma costano molto! Allora perché non fare una bellissima figura con gli invitati puntando su composizioni non floreali? Piccole composizioni con particolari curati nei minimi dettagli che renderanno la location del tuo matrimonio originale e bellissima!
Cerimonia, documenti, rito religioso, rito civile… WHAT?
Ok, avete iniziato a parlare dei costi del matrimonio cercando di capire dove spendere di più e dove spendere di meno e, vi assicuro, avete fatto già una gran parte dell’organizzazione tutta. Esatto! Perché capire dove e come spendere i propri soldi, vi aiuterà nelle scelte di un futuro molto vicino e soprattutto vi aiuterà nell’ottimizzazione dei tempi nell’organizzazione del giorno tanto atteso. Quindi iniziamo a capire come organizzare un matrimonio, analizzando tutti i punti fondamentali.
Partiamo dalla cerimonia, che caratterizzerà questa giornata speciale. Esistono due tipi di cerimonia per i matrimoni: una coppia può infatti decidere di sposarsi in comune oppure scegliere un matrimonio religioso. Questa è una scelta che va concordata tra i due coniugi tenendo conto di tanti fattori: le tradizioni di famiglia, la volontà o meno (da parte di uno o di entrambi i coniugi) di consacrare o meno la propria unione..
Il rito religioso
Se decidete di sposarvi in Chiesa vi consiglio di iniziare a muovervi da subito, senza perdere tempo! L’organizzazione del rito religioso, può infatti durare in media anche fino a 3 mesi. Questi tre mesi saranno caratterizzati da:
- Corso prematrimoniale
- Consenso alle nozze
- Pubblicazioni religiose
- Documenti in comune
- Pubblicazioni
Quando vi presenterete in parrocchia per sposarvi, vi verranno richiesti dei documenti necessari a sbrigare tutta la burocrazia. Non preoccupatevi, questi documenti sono tutti facilmente reperibili:
- Certificato di Battesimo e Cresima (li troverete nella parrocchia dove avete ricevuto il sacramento e se li avete ricevuti nella stessa parrocchia, è tutto scritto su un unico certificato)
- Certificato di Stato Libero Ecclesiastico (vi serve solo se avete vissuto fuori dalla diocesi di dove si terrà il matrimonio per più di un anno, il sacerdote vi aiuterà nel capire meglio)
Dopo aver consegnato tutti questi documenti, il sacerdote provvederà ad inserirvi in un gruppo di preparazione al matrimonio. Dopo aver frequentato il corso e dopo aver ricevuto il consenso alle nozze dal parroco, verranno afflitte le pubblicazioni religiose nelle parrocchie di appartenenza dei due sposi, per otto giorni (comprese due domeniche). Una volta passati gli otto giorni, il parroco rilascerà il certificato di avvenute pubblicazioni, da presentare al comune per le pratiche civili.
Il rito civile
Veniamo al rito civile. Se, come tante altre coppie, decidete di sposarvi in comune, avrete bisogno di sapere alcune cose riguardo questo rito. Nulla di impossibile, anzi, vi risulterà sicuramente molto più semplice rispetto al rito religioso.
Per sposarsi in comune è necessario prima di tutto rivolgersi all’’ufficio matrimonio o di stato civile del vostro comune di appartenenza e tutto quello di cui avrete bisogno quando vi presenterete in questo ufficio, sarà un documento che sicuramente avrete sempre in tasca: la vostra carta di identità. A differenza del rito religioso infatti, non sono richiesti specifici documenti per il matrimonio civile.
Se siete pigri, o (più probabile) siete sommersi dai preparativi (scelta dell’abito da sposa, bomboniere, composizioni floreali e decorazioni per il matrimonio) allora potete decidere di delegare qualcuno che consegni questi documenti al posto vostro. Ovviamente la delega dovrà essere firmata da entrambi gli sposi e munita della fotocopia del documento di identità.
A differenza del rito religioso, le pubblicazioni saranno affisse alla Porta della Casa Comunale dei comuni di provenienza di entrambi gli sposi. Le pubblicazioni rimarranno affisse per 8 giorni, e trascorsi 3 giorni dalla scadenza degli 8 (durante i quali potrebbero essere presentate opposizioni al matrimonio per questioni legali o quant’altro) verrà rilasciato il nullaosta al matrimonio. Non prendetevela troppo comoda però! Infatti il nullaosta avrò valore per un periodo limitato di tempo, che corrisponde a 180 giorni!
Da non dimenticare!
Una cosa che sicuramente non va tralasciata, è la musica per “l’animazione” della celebrazione! Questa la renderà più interessante e meno pesante. Se avete scelto un rito religioso, il consiglio è quello di affidarvi ad un gruppo di musicisti ben preparati e che hanno esperienza nell’animare messe, in modo da che possano preparare in modo autonomo la scaletta delle canzoni che verranno suonate durante la celebrazione. Una volta che la scaletta è pronta, si consiglia di farla “revisionare” dal sacerdote che celebrerà la messa, in modo che anche lui possa ritenere la scaletta appropriata al rito.
Se invece avete scelto di fare il vostro matrimonio in comune, allora avrete più possibilità di scelta in termini di strumenti e canzoni. Un piccolo consiglio è quello di optare per una formazione di musicisti non troppo ampia (tre o quattro massimo) in quanto le sale
concesse per sposarsi in comune, non sono molto ampie.
Inviti a nozze!
Quando si parla di inviti e partecipazioni, il primo pensiero che può venirvi in mente è:” Oh no! Dovrò contattare quella lontana zia che non sento da tempo!” Tranquilli, se è vero che le mamme sono tutte uguali, ci avrà già pensato la vostra! A voi spetta solo il compito di preparare un “modello grafico” (a vostro gusto ovviamente) dell’invito e della partecipazione.
Ma facciamo un passo indietro, che differenze ci sono tra inviti e partecipazioni?
- Se parliamo di inviti di matrimonio allora stiamo parlando di una lettera inviata a parenti, amici e quanti si abbia la felicità della loro presenza al proprio matrimonio
- Con partecipazioni si intende invece una lettera inviata a parenti e amici nella quale si comunica che la coppia si sposerà
Ci sono tanti metodi per ideare gli inviti di matrimonio: dalla lettera di formale all’e-mail, dalle partecipazioni fai da te (che possono essere un’ottima base di partenza per degli inviti economici al vostro matrimonio) agli inviti di matrimonio prestampati. Inoltre, sul web, troverete tantissimi consigli su come creare le vostre lettere personalizzate.
Le bomboniere del matrimonio
Gli invitati più golosi, ricorderanno il vostro matrimonio per il sostanzioso antipasto, i gustosi primi e la buonissima torta finale. I bambini per i giochi che faranno, gli amanti del divertimento per i balli scelti per l’animazione post pranzo / cena, ma tutti (proprio tutti) ricorderanno il vostro matrimonio per le bomboniere!
Si esatto, questa giornata sarà ricordata grazie alle bomboniere del matrimonio. Quante volte, spolverando la sala da pranzo, vi è capitata tra le mani la bomboniera del matrimonio di un vostro parente o amico? Ecco, la stessa cosa succederà ai vostri invitati. Quindi forza con la fantasia per farvi venire in mente tante idee per le bomboniere del matrimonio!
Le bomboniere del matrimonio possono essere divise in tre categorie:
- Quelle da consegnare a tutti gli invitati (potrebbero essere utilizzate anche come segnaposto!)
- Le bomboniere da consegnare ai testimoni e ai genitori (solitamente queste bomboniere sono più grandi e personalizzate in base ai gusti di chi la riceverà)
- Quelle che verranno consegnate alle persone che non hanno potuto prendere parte alla celebrazione (amici lontani, vicini di casa, colleghi di lavoro..)
Se vuoi risparmiare qualcosa, puoi optare per le bomboniere fai da te. In giro per il web troverai tanti simpatici tutorial per crearle, e tante idee per le bomboniere del tuo matrimonio.
Ricordate di ordinare le bomboniere del matrimonio almeno un mese prima del giorno deciso, in quanto il rivenditore potrebbe andare lungo con i tempi!
Addobbi per il matrimonio: in comune, in chiesa e al ristorante!
Per quanto possa sembrare semplice, occuparsi degli addobbi del matrimonio è una cosa molto complessa. Innanzitutto bisogna tener conto dei colori, scegliendone uno (massimo due) che verranno presi come tema della giornata. Solitamente il colore principale utilizzato nei matrimoni è il bianco e ad esso si può associare (a gusto degli sposi) un altro colore.
In comune e in chiesa
Se scegliamo ad esempio il rosso, questo deve comparire spesso! Sarà presente in un piccolo dettaglio dell’abito da sposa e del vestito dello sposo (un laccetto per la donna e magari un fiore nel taschino dell’abito dell’uomo), negli inviti, nei centri tavola e anche nelle altre decorazioni.
Se avete scelto di sposarvi in chiesa, allora bisognerà ricorrere a delle soluzioni sobrie e non troppo esagerate: adatte ad un luogo di culto. I posti per posizionare degli addobbi per il matrimonio in chiesa sono:
- Ai lati dei banchi dove saranno seduti gli ospiti
- Sull’altare
- Dove saranno gli sposi
- Nella navata centrale
Se avete deciso di sposarvi in comune, allora addobbare la sala sarà più semplice. Infatti basterà un centrotavola per il tavolo al quale saranno seduti sposi e sindaco, dei tessuti e dei fiocchi per le sedie e delle composizioni floreali.
Al ristorante
Nella maggior parte dei casi, dell’organizzazione per addobbare e rendere più caldo e confortevole il ristorante se ne occupa proprio lo staff del ristorante stesso. Ma una cosa che potrebbe toccare a voi fare sono sicuramente tableau e segnaposto.
Una cosa molto divertente che bisogna fare, è infatti scegliere tableau e segnaposto in modo abbinato, e che abbiano un filo conduttore tra loro. Se per esempio agli sposi piace un cantante, si può pensare di nominare ogni tavolo con il titolo di una sua canzone, se piace il mare, si può pensare di nominare i tavoli con i nomi di alcune isole o di alcuni simpatici pesci.
La cosa sicuramente più difficile da fare, sarà abbinare gli invitati. Sicuramente dovrete pensare ad un tavolo per i bambini, in modo che possano stare tutti insieme senza creare problemi ai genitori. Per il resto degli ospiti, sarà necessario conoscere bene il loro carattere per sistemare per bene i tavoli.
Abito da sposa e abito da matrimonio per uomo: Cercasi!
Di vestiti eleganti per gli uomini se ne trovano a bizzeffe, l’aspetto più difficile, in questo caso, è l’abito da donna. Un consiglio che può tornare utile, è cercare di abbinare i due abiti in termini di colori. Se la sposa sceglie un vestito color crema, sarebbe ideale che l’abito da matrimonio dell’uomo non abbia una colorazione blu o azzurrina, perché non si abbinano bene.
D’altro canto, è pur vero che l’abito da uomo debba rispecchiare a pieno la personalità dello sposo! Un vestito tutto nero, o tutto blu o tutto grigio possono non piacere al diretto interessato, allora si può optare per alcuni particolari che rispecchiano i gusti dello sposo: una cravatta con dei particolari colorati oppure le scarpe abbinate al colore del fiore che sarà messo nel taschino della giacca possono essere una valida soluzione.
Per quanto riguarda capelli e barba, si consiglia allo sposo di andare dal proprio parrucchiere il giorno prima della cerimonia, o addirittura la mattina stessa, per risultare più pulito e curato.
Se avete scelto la cerimonia religiosa in chiesa, allora è tradizione che l’abito da sposa sia di colore bianco. La scelta di questo colore è strettamente legata alle tradizioni religiose, infatti il bianco sta ad indicare la verginità e la purezza della sposa. Nonostante la bella tradizione, piano piano si sta tendendo ad una scelta diversa dal classico abito da sposa. Questo è dovuto anche al fatto che è sempre in crescendo la percentuale delle coppie che decidono di sposarsi in comune!
Come già detto in precedenza, l’abito da sposa e il vestito dello sposo, dovrebbero essere abbinati. Sempre per tradizione, lo sposo non dovrebbe essere a conoscenza di come sia fatto l’abito da sposa, di conseguenza sarà la sposa a consigliare ed aiutare il futuro marito per la scelta dell’abito (senza però rovinare la sorpresa finale su come sia l’abito da sposa scelto!).
Rimane ora da scegliere se acquistare o meno i vestiti eleganti tanto desiderati. Infatti per queste occasioni, sono tante le attività che mettono a disposizione la soluzione del noleggio.
Noleggiare l’abito da sposa, abbatterà notevolmente i costi complessivi del matrimonio (si parla di cifre intorno ai 1.000-2.000 euro!) ma a fine cerimonia dovrete riconsegnarlo.
Nonostante le cifre molto alte, per molte persone, può essere molto significativo comprare l’abito da sposa, in quanto sarà uno dei pochi ricordi (oltre gli album fotografici del matrimonio e alcune bomboniere) che vi faranno tornare in mente il giorno del “ si “.
Per i capelli e il trucco, anche qui si parla di gusti. La maggior parte dei parrucchieri conoscono già molte acconciature sa sposa e possono darvi molti consigli. Ma l’acconciatura della sposa può risultare una cosa molto soggettiva, di conseguenza la miglior acconciatura da sposa è un mix tra i gusti della ragazza e le conoscenze professionali del parrucchiere.
La maggior parte dei parrucchieri è attrezzata per i servizi di make up e se il vostro non è attrezzato non preoccupatevi inutilmente, nella vostra città saranno sicuramente presenti molti make up artist free lance che saranno disponibili a truccarvi nel giorno più importante della vostra vita.
Alcuni consigli sul trucco: non esagerate! Un trucco molto pesante ed invasivo può risultare poco elegante. La perfezione non esiste, si sa, ma un lavoro ben riuscito, sarà un trucco leggero e abbinato con i colori dell’abito da sposa e del bouquet di fiori.
Il bouquet di fiori
Sempre in accordo con i colori scelti come tema, o con i colori di alcuni particolari dell’abito da sposa (ad esempio le scarpe, un laccetto..) il bouquet di fiori è comunque un ornamento molto personalizzabile dai gusti della sposa.
Per il bouquet di fiori ci si può muovere anche solo un mese prima, in quanto non è composto (salvo eccezioni dovute ai gusti) da fiori particolarmente difficili da reperire. Affidandovi al vostro fioraio di fiducia avrete un bellissimo bouquet da sposa!
Insieme al bouquet, vanno fatte preparare delle rose che abbiano il colore dello stesso: queste rose andranno attaccate alla giacca del padre della sposa, dello sposo e ad eventuali fratelli della sposa, per essere riconoscibili come parenti stretti della sposa.
Noleggio un’auto per il mio matrimonio, oppure me la prestano?
L’affitto dell’auto per il matrimonio può costare molto, in quanto si parla solitamente di Ferrari, Porsche, Roll Royce o di Limousine. Ma tutto dipende da voi, che gusti avete? Preferite un’auto da “signori” oppure preferite arrivare in un taxi inglese di metà ‘900?
La scelta dell’auto per arrivare in chiesa è una scelta molto soggettiva, in quanto va trovata nei gusti degli sposi. L’auto del matrimonio sarà utilizzata dalla sposa per recarsi in chiesa (oppure nelle sale comunali, se gli sposi hanno deciso di sposarsi in comune) e poi per trasportare gli sposi nella location del ricevimeto.
Ma siete sicuri di voler ricorrere al noleggio dell’auto per il vostro matrimonio? Infatti potrebbe capitare che tra i vostri parenti ci sia qualcuno che ha un’ auto nuova, o magari un’auto d’epoca e che potrebbe essere disposto a prestarvela per il giorno del matrimonio. Questo vi aiuterebbe a risparmiare qualcosa sulla spesa totale del matrimonio!
Album dei ricordi del matrimonio
Probabilmente in questo articolo nel qual piano piano state capendo come organizzare un matrimonio, avrate già letto svariate volte quanto siano importanti gli album fotografici per un matrimonio. Infatti l’album del matrimonio è quella cosa che nel corso della tua vita sfoglierete in svariate occasioni, ricordando insieme agli amici di sempre e ai vostri parenti di quanto sia stato bello il giorno del vostro matrimonio!
Ma l’album dei matrimonio quante foto deve contenere?
Beh non c’è un numero esatto di foto per l’album dei ricordi del matrimonio, infatti questo dipende dalla volontà degli sposi.
Solitamente i fotografi consegnano alla coppia una versione digitale di tutte le foto e gli album. Quando chiederete il preventivo al vostro fotografo di fiducia, vi proporrà sicuramente più soluzioni, come per esempio:
- Album dei ricordi del matrimonio unico: che conterrà le foto dei momenti più importanti della giornata
- Album dei ricordi del matrimonio + versione digitale: e avrete con questa soluzione tutte le foto della giornata
- Album dei ricordi del matrimonio + versione digitale + altri piccoli album da consegnare ai genitori degli sposi: questi sono album dei ricordi del matrimonio in versione più piccola, che potranno essere consegnati ai genitori come ricordo della giornata più importante dei loro figli
E il video?
Negli ultimi anni, sta andando molto di moda il film del matrimonio: in questo cortometraggio sono presenti le scene salienti della giornata, dal trucco della sposa alle interviste ai parenti, dalle panoramiche suggestive della città dove si terrà la cerimonia fino al fatidico si.
Far girare al team del vostro fotografo un film della giornata, può costare un po di più sul preventivo, ma ne varrà sicuramente la pena. Pensate quanta emozione susciterà riguardarlo insieme ai vostri figli e nipoti tra qualche anno!
Non solo il giorno del matrimonio!
Ora che sapete come organizzare un matrimonio, è arrivato di organizzare un’ultima cosa, che molto probabilmente è la più bella e divertente: il viaggio di nozze!
I periodi più gettonati per partire, si sa, sono i periodi estivi (da Giugno a Settembre solitamente) e il periodo natalizio: partire in questi periodi potrebbe pesare molto alle vostre tasche, in quanto sono periodi “caldi”. Partendo ad esempio all’inizio del mese di Giugno e dopo la metà di Settembre risparmierete molto.
Alcuni consigli che possono tornarvi utili:
Rivolgersi ad un agenzia di viaggio vi farà risparmiare molto tempo sulle prenotazioni varie (hotel, aereo, documenti..). Se la sposa aspetta, sarebbe buona cosa rivolgersi al proprio ginecologo: infatti una donna non può viaggiare in aereo se si trova al settimo mese di gravidanza.
La mimosa creazioni, vi augura tutto il meglio dal vostro matrimonio e se avete dubbi su come organizzare un matrimonio, non esitate a contattarci, saremo lieti di pensare e organizzare noi per voi!